Giunto alla sua 10ª edizione, il Safer internet day ha coinvolto 90 Paesi. Il tema di quest'anno è "Responsabilità e diritti nella Rete".
In occasione dell'evento, Google ha aggiornato, in collaborazione con la Polizia di Stato, le pagine del sito web buonoasapersi.it, per offrire consigli pratici su come tutelarsi in Rete. Con lo stesso obiettivo sta diffondendo un decalogo rivolto ai cybercittadini, 10 semplici regole che tutti dovrebbero seguire, ma che spesso vengono trascurate.
Il sito subito.it ha invece prodotto una "Guida alla compravendita sicura", che raccoglie le regole per vendere e comprare online in modo sicuro.
C'è anche un e-book gratuito dal titolo “StaySafe CyberCitizen", scritto da un esperto di sicurezza informatica, che si rivolge ai cybercittadini e affronta diversi argomenti: le pratiche migliori nel commercio online, le truffe via email, il rapporto tra genitori, informatica e sicurezza dei bambini online, l’online banking e nozioni sui modi usati dagli hacker per arricchirsi.
I consigli di Google
1) Non usare mai la stessa password per il conto bancario e l'e-mail
2) Non inviare mai la password via e-mail e non condividerla con altri, nemmeno gli amici più intimi
3) Impostare le opzioni di ripristino della password e mantenerle aggiornate. Se ci sono domande per il ripristino della password, non scegliere come risposta informazioni rese pubbliche (per esempio sui social network), perché sarebbero facilmente intuibili
4) Non rispondere a email o a messaggi istantanei che chiedono dati personali, password o numero di carta di credito.
5) Segnalare i contenuti ritenuti inappropriati o illegali
6) Controllare frequentemente le impostazioni di privacy e sicurezza e non dimenticare di personalizzare le modalità di condivisione dei contenuti
7) Essere consapevoli della propria reputazione digitale: riflettere con attenzione prima di pubblicare contenuti imbarazzanti, dannosi o inappropriati
8) Mantenere aggiornati i sistemi operativi e i browser dei vari dispositivi utilizzati per accedere a internet. Prima di installare un software, assicurarsi che la fonte sia attendibile
9) Prestare particolare attenzione alle registrazioni online, verificando che l'indirizzo web inizi con https://. La "s" indica che la connessione al sito è protetta, e quindi più sicura.
10) Ricordarsi di bloccare sempre lo schermo quando non si utilizza il computer, il tablet o il telefono, e per una maggiore sicurezza impostare tutti i dispositivi in modo tale che si blocchino automaticamente dopo un po' - e magari si possano sbloccare con un codice non banale